lunedì 28 gennaio 2013

Frittelle di Pasta in Nido

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di nidi di tagliatelle
  • 1 l di brodo
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 20 g di farina 00
  • 2 uova
  • abbondante olio per friggere
  • latte
  • sale
  • pepe

Preparazione

  1. Portate a ebollizione il brodo in un largo tegame e versatevi la pasta, facendo attenzione, nel mescolarla, a non disfare i nidi.
  2. Sgusciate le uova in un'ampia terrina, sbattetele leggermente con una forchetta e unitevi il parmigiano grattugiato, sale e pepe, pochissimo latte e la farina a pioggia, mescolando continuamente agginché non si formino grumi. Appena la pasta sarà cotta, scolatela, facendo sempre attenzione a non disfare i nidi.
  3. Fate scaldare l'olio in una padella e fatevi friggere i nidi di pasta precedentemente immersi nella pastella, lasciandoli dorare in modo uniforme; quindi sgocciolateli con un mestolo forato, poneteli su carta da cucina, trasferiteli su un piatto da portata e servite subito.


DEFINIZIONE
A pioggia. Per versare la farina ''a pioggia'' in una terrina o su una spianatoia, la si fa cadere da un colino o da un setaccio, in modo da scioglierne gli eventuali grumi.

Frittelle di Parmigiano e Patate

Ingredienti per 4 persone

  • 225 g di patate a pasta bianca
  • 225 g di cime di cavolfiore
  • 35 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo e 1 albume
  • abbondante olio per friggere
  • paprica in polvere
  • sale
  • pepe

Preparazione


  1. Sbucciate le patate, tagliatele a dadini e fatele lessare in acqua bollente per 10 minuti, finché saranno ben cotte, quindi sgocciolatele e schiacciatele in una terrina.
  2. Nel frattempo in un altro tegame, fate lessare le cime di covolfiore in acqua bollente per 10 minuti, sgocciolatele, sminuzzatele e aggiungetele alle patate schiacciate; unitevi infiner il parmigiano e sale e pepe a piacere. Separate l'uovo e amalgamate il tuorlo al composto di patate e cavolfiori, mescolando bene, quindi incorporatevi i 2 albumi  montati a neve ben ferma.
  3. Farmate con il composto 8 palline e fatele friggere in olio bollenteper 3-5 minuti, lasciandole dorare in modo uniforme. Sgocciolate le frittelle, spolverizzatele, a piacere, con un poco di paprica e servite.


LA VARIANTE
Se volete, potete sostituire le cime di cavolfiore con la stessa quantità di spinaci lessati, strizzadoli accuratamente e tritandoli prima di aggiungerli alle patate schiacciate.

Frittelle di Pancotto

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di pane raffermo
  • 50 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 30 g di uva sultanina ammollata
  • abbondante olio per friggere
  • sale

Preparazione


  1. Tagliate il pane a dadini e mettetelo in un tegame; copritelo con acqua, salatelo e fatelo cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, fino a ottenere un composto liscio e asciutto; spegnete e lasciate raffreddare.
  2. Riunite in una terrina il pancotto freddo, l'uva sultanina sgocciolata e strizzata, la farina e l'uovo, regolate di sale e mescolate.
  3. Fate scaldare l'olio in una padella e fatevi friggere il cimposto a cucchiaiate, lasciando dorare le frittelle in modo uniforme.
  4. Sgocciolate le frittelle su carta da cucina per far perdere loro l'unto in eccesso, quindi servite in tavola.

Frittelle di Melanzane, Uvetta e Pecorino

Ingredienti per 4 persone

  • 900 g di melanzane
  • 80 g di uva sultanina
  • 70 g di pecorino dolce grattugiato
  • 3 uova
  • 30 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • origano
  • noce moscata
  • abbondante olio per friggere
  • sale
  • pepe

Preparazione


  1. Mondate e lavate le melanzane, tagliatele a fette spesse e lasciatele in un colapasta cosparse di sale per 1 ora; sgocciolatele e fatele lessare in una pentola di acqua bollente salata per 4 minuti.
  2. Mettete a bgno l'uva sultanina in acqua tiepida per 15 minuti. Sgocciolate nuovamente le melanzane, strizzatele, tritatele, mettetele in una terrina, unitevi il pecorino, un pizzico di origano e di noce moscata, 2 uova, l'uva sultanina sgocciolata, sale e pepe e mescolate bene.
  3. Formate con il composto ottenuto 24 frittelle dalla forma arrontondata, passatele dapprima nella farina e poi nell'uovo rimasto, leggermente sbattuto con il pangrattato e un pizzico di sale.
  4. Fate scaldare l'olio in una padella alta, immergetevi le frittelle, lasciatele dorare in modo uniforme, quindi sgocciolatele con un mestolo forato, posatele su carta da cucina, trasferitele su un piatto da portata e servitele immediatamente ben calde.

Frittelle di Carciofi

Ingredienti per 4 persone

  • 4 carciofi teneri
  • 150 g di farina 00
  • 30 g di prezzemolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 limone
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di vino bianco
  • abbondante olio per friggere
  • sale
  • pepe

Preparazione

  1. Mondate i carciofi privandoli delle foglie esterne e delle punte; divideteli a metà e, dopo aver tolto la ''barba'' al centro, tagliateli a spicchi sottili e immergeteli in acqua acidulata con il limone. Tritate il prezzemolo assieme all'aglio.
  2. Setacciate la farina in una terrina, unitevi un poco di sale e di pepe, quindi, sempre mescolando, le uova, il vino e il battuto di prezzemolo e aglio; amalgamate bene il tutto.
  3. Sbollentate per 1 minuto circa gli spicchi di carciofo, quindi sgocciolateli bene, poneteli fra 2 teli per togliere l'acqua in eccesso e immergeteli nella pastella preparata.
  4. Fate scaldare l'olio e immergetevi alcuni spicchi di carciofi impastellati, lasciando tra uno spicchio e l'altro un poco di spazio.
  5. Friggete le frittelle lasciandole dorare, girandole a metà cottura e sgocciolandole su carta da cucina. Proseguite così fino a esaurire gli ingredienti e servite.


Frittelle di Borragine

Ingredienti per 4 persone

  • 2 mazzetti di borragine
  • 20 g di farina 00
  • 1 uovo
  • abbondante olio per friggere
  • sale

Preparazione

  1. Mondate e lavate la borragine e fatela sbollentare per 1 minuto in acqua leggermente salata, sgocciolatela, asciugatela bene e tagliatela a listarelle. Preparate una pastella con la farina, l'uovo e un pizzico di sale, aggiungendo l'acqua necessaria a ottenere un composto semiliquido.
  2. Unite la borragine, mescolate e friggete il composto a cucchiaiate in olio bollente, lasciando dorare le frittelle. Sgocciolatele su carta da cucina e servite.


L'INGREDIENTE

Borragine. Cresce spontanea nelle regioni temperate europee; in Italia è coltivata negli orti di Liguria e Campania. In cucina viene consumata unicamente cotta, nella preparazione di zuppe vegetali e nella mistura de erbe liguri (preboggion) per farcire i pansoti. La borragine, inoltre, è ben impiegata come integrazione nei tortelli di erbette e nei ripieni in genere, proprio come nel caso di questa ricetta. Si può servire anche cotta in padella, profumata e aromatizzata con aglio e acciuga.


Frittelle di Bianchetti

Ingredienti per 4 persone


  • 500 g di bianchetti
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 10 g di pangrattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • abbondante olio per friggere
  • 3 uova
  • latte
  • sale
  • pepe

Preparazione


  1. Mettete i bianchetti in un colino, lavateli sotto acqua fredda, privateli di tutte le impurità e sgocciolateli. Lavateli il prezzemolo e il basilico, asciugateli e tritateli; sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo.
  2. In una terrina sbattete leggermente le uova con 2 cucchiai di latte  e un pizzico di sale e pepe; aggiungete il pangrattato, il prezzemolo, il basilico e l'aglio tritati, i bianchetti e mescolate delicatamente il tutto.
  3. Fate scaldare l'olio in una padella, immergetevi a cucchiaiate il composto di bianchetti, lasciando dorare le frittele da entrambe le parti, quindi sgocciolatele con un mestolo forato su carta assorbente da cucina e servite.

Frittelle di Baccalà e Aromi

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di filetti di baccalà
  • 3 fette di pane private della crosta
  • 1,5 dl di latte
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, basilico e timo)
  • 2 cucchiai di farina 00
  • abbondante olio per friggere
  • sale

Preparazione

  1. Private i filetti di baccalà della pelle e delle eventuali lische e teneteli a bagno in acqua fredda per 24 ore. Fate ammorbidire le fette di pane in una terrina con il latte.
  2. Lavate le erbe aromatiche, asciugatele e tritatele; sbucciate l'aglio e tritatelo finemente.
  3. Lavate e tritate i filetti di baccalà, quindi metteteli in una terrina con le erbe aromatiche, l0aglio tritati e il pane sgocciolato e strizzato e sbriciolato, regolate di sale e mescolate bene il tutto.
  4. Stendete il composto ottenuto sul piano di lavoro e con un tagliapasta dentellato ricavate tante frittelle; passatele nella farina, friggetele in olio bollente, lasciandole dorare in modo uniforme, sgocciolatele su carta da cucina e servite. 

martedì 1 gennaio 2013

Frittelle con Casera


Ingredienti per 4 persone


  • 300 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina 00
  • 3 cucchiai di grappa
  • 300 g di casera o groviera
  • 200 g di insalata novella
  • abbondante olio per friggere
  • sale
  • pepe


Preparazione


  1. Mondate l'insalata, lavatela con cura sotto acqua corrente, sgocciolatela e asciugatela delicatamente con un telo.
  2. Miscelate bene le farine in una terrina, impastatele con la grappa, un pizzico di sale e acqua tiepida in quantità sufficiente a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Tagliate il formaggio a dadini di 1 cm di lato. Con l'aiuto di un cucchiaio ricavate dall'impasto tante palline e inserite nel centro di ognuna un dadino di formaggio. Richiudete quindi le palline modellandole con le mani leggermente bagnate.
  4. Fate scaldare abbondante olio in una padella, immergetevi le frittelle ripiene, poche alla volta, e lasciatele dorare in modo uniforme.
  5. Sgocciolate le frittelle con un ragno o un mestolo forato e disponetele su carta assorbente da cucina, trasferitele quindi su un piatto ricoperto con un letto di foglie di insalata e servitele ancora calde.

Fiori di Zucca Farciti


Ingredienti per 4 persone


  • 12-16 fiori di zucca
  • 4 alici a filetti
  • 200 g di mozzarella a dadini
  • 100 g di farina 00
  • abbondante olio per friggere
  • sale


Preparazione


  1. Togliete ai fiori il gambo e il pistillo, facendo attenzione a non romperli. Lavateli e asciugateli tamponandoli delicatamente con carta assorbente da cucina.
  2. Tagliate la mozzarella a listarelle, sminuzzate le alici e farcite con questi ingredienti i fiori di zucca.
  3. Preparate una pastella densa con acqua, farina e sale, immergetevi uno alla volta i fiori farciti e fate sgocciolare l'eccesso di pastella.
  4. Scaldate l'olio in una padella e friggetevi i fiori di zucca farciti. Sgocciolateli su carta assorbente da cucina affinché perdano l'unto in eccesso e serviteli caldi.


LA VARIANTE
Altrettanto tradizionale è l'uso di farcire i fiori di zucca con 100 g di prosciutto crudo tritato, invece che con i filetti di alici.

Filetti di Baccalà in Pastella


Ingredienti per 4 persone


  • 8 filetti di baccalà
  • 100 g di farina 00
  • olio d'oliva extravergine
  • aceto
  • abbondante olio per friggere sale


Preparazione


  1. Private i filetti di baccalà della pelle e delle eventuali lische, quindi teneteli a bagno in acqua fredda per una giornata intera.
  2. Preparate in una teglia una pastella con la farina, un pizzico di sale, qualche goccia d'olio, 1 cucchiaio d'aceto e acqua sufficiente a ottenere una consistenza cremosa.
  3. Sgocciolate i filetti di baccalà, stendeteli per qualche minuto ad asciugare sopra un telo, quindi passateli nella farina e poi immergeteli, pochi alla volta, nella pastella.
  4. Scaldate in una pentola l'olio per friggere e immergetevi i filetti di baccalà, dopo averli sgocciolati dalla pastella in eccesso.
  5. Fateli dorare in modo uniforme, metteteli a sgocciolare su carta da cucina, trasferiteli in un piatto da portata e servite.



Dadini Bicolori di Mozzarella


Ingredienti per 4 persone


  • 150 g di mozzarella di bufala
  • 4 fette di polenta fredda
  • abbondante olio per friggere
  • pepe bianco


Preparazione


  1. Riducete le fette di polenta e la mozzarella in piccoli dadi di circa 2,5 cm di lato.
  2. Pepate il formaggio e mettete 1 dadino di mozzarella fra 2 dadini di polenta, fermandoli con uno stecchino di legno piuttosto lungo.
  3. Fate scaldare l'olio in una padella e immergetevi i dadini di formaggio e polenta, lasciandoli dorare in modo uniforme; quindi sgocciolateli con un mestolo forato e posateli su carta da cucina, trasferiteli su un piatto da portata e serviteli subito.

Fiocchi di Pollo Dorati


Ingredienti per 4 persone


  • 8 ali di pollo
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • acqua minerale
  • abbondante olio per friggere
  • sale
  • pepe


Preparazione


  1. Lavate le ali di pollo in abbondante acqua fredda e asciugatele con un telo. Staccate ed eliminate le punte delle ali; privatele di buona parte delle ai lati e praticate con un coltellino affilato un'incisione attorno all'osso. Rovesciate adesso la carne verso il basso lasciando scoperto l'osso e ottenendo così i fiocchi di pollo.
  2. Salate i fiocchi di pollo, pepateli secondo il vostro gusto e passateli nella farina, quindi nell'uovo leggermente sbattuto con l'acqua minerale e infine nel pangrattato.
  3. Scaldate l'olio in una padella e fatevi friggere i fiocchi di pollo per circa 7-8 minuti, lasciandoli dorare in modo uniforme.
  4. Sgocciolate i fiocchi di pollo servendovi di un mestolo forato, posateli su carta assorbente da cucina affinché perdano l'unto in eccesso, quindi trasferiteli su un piatto da portata e servite.

Filetti di Baccalà in Pastella


Ingredienti per 4 persone


  • 8 filetti di baccalà
  • 100 g di farina 00
  • olio d'oliva extravergine
  • aceto
  • abbondante olio per friggere sale


Preparazione


  1. Private i filetti di baccalà della pelle e delle eventuali lische, quindi teneteli a bagno in acqua fredda per una giornata intera.
  2. Preparate in una teglia una pastella con la farina, un pizzico di sale, qualche goccia d'olio, 1 cucchiaio d'aceto e acqua sufficiente a ottenere una consistenza cremosa.
  3. Sgocciolate i filetti di baccalà, stendeteli per qualche minuto ad asciugare sopra un telo, quindi passateli nella farina e poi immergeteli, pochi alla volta, nella pastella.
  4. Scaldate in una pentola l'olio per friggere e immergetevi i filetti di baccalà, dopo averli sgocciolati dalla pastella in eccesso.
  5. Fateli dorare in modo uniforme, metteteli a sgocciolare su carta da cucina, trasferiteli in un piatto da portata e servite.



Dadini Bicolori di Mozzarella


Ingredienti per 4 persone


  • 150 g di mozzarella di bufala
  • 4 fette di polenta fredda
  • abbondante olio per friggere
  • pepe bianco


Preparazione


  1. Riducete le fette di polenta e la mozzarella in piccoli dadi di circa 2,5 cm di lato.
  2. Pepate il formaggio e mettete 1 dadino di mozzarella fra 2 dadini di polenta, fermandoli con uno stecchino di legno piuttosto lungo.
  3. Fate scaldare l'olio in una padella e immergetevi i dadini di formaggio e polenta, lasciandoli dorare in modo uniforme; quindi sgocciolateli con un mestolo forato e posateli su carta da cucina, trasferiteli su un piatto da portata e serviteli subito.

Dadi di Prosciutto Crudo e Carciofi


Ingredienti per 4 persone


  • 6 carciofi
  • 24 fettine di prosciutto crudo
  • 24 scaglie sottili di parmigiano
  • 1/2 limone
  • 1-2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • abbondante olio per friggere
  • sale


Preparazione


  1. Pulite i carciofi tagliando le punte scartando le foglie coriacee più esterne; metteteli in acqua acidulata con il succo di limone per non farli annerire e quindi fateli lessare in acqua salata finché saranno teneri, ma ancora sodi.
  2. Tagliate i carciofi in 4 spicchi. Prendete 1 fettina di prosciutto, posatevi sopra 1 spicchio di carciofo e 1 scaglia di parmigiano e avvolgete formando un fagottino.
  3. Procedete nello stesso modo per ciascuna fettina, disponendo ordinatamente i fagottini così che formino un rettangolo e posatevi sopra un peso per 5 minuti affinché si appiattiscano leggermente.
  4. Trascorso questo tempo, passate i fagottini dapprima nelle uova, che avrete leggermente sbattuto, e poi nel pangrattato.
  5. Fate scaldare l'olio in una padella e fatevi friggere i dadi di prosciutto e carciofi, sgocciolateli con un mestolo forato, posateli su carta da cucina, trasferiteli su un piatto da portata e servite subito.