Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farina gialla
- 80 g di groviera grattugiato
- 1 uovo e 3 tuorli
- 4 cucchiai di pangrattato
- 20 g di burro
- abbondante olio per friggere
- sale
Preparazione
- Portate a ebollizione in una pentola 6,5 dl di acqua salata; versatevi la farina a pioggia e fate cuocere per 1 ora circa, mescolando in continuazione e aggiungendo poca acqua calda se necessario. Poco prima di togliere la polenta dal fuoco, aggiungetevi il formaggio e il burro e mescolate.
- Lasciate intiepidire la polenta, incorporatevi i 3 tuorli, quindi stendetela su un piano di marmo o su una placca da forno in uno strato dello spessore di 1 cm, livellatela con la lama bagnata di un coltello e lasciatela raffreddare.
- Ricavate dalla polenta con uno stampino tanti dischetti di 3-4 cm di diametro. Passateli nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato, e friggeteli nell'olio caldo. Sgocciolate le polpettine su carta da cucina e servite.
LA VARIANTE
Se desiderate delle polpettine dal sapore più rustico, preparate la polenta con una miscela composta da 4/5 di farina gialla e 1/5 di farina di grano saraceno. In questo caso prolungate la cottura di circa 40 minuti.