Ingredienti per 4 persone
- 4 piadine romagnole
- 1 melanzana piccola
- 1 pomodoro maturo
- 1/2 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- 30 g di oliva nere
- 1 cucchiaino di capperi
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- sale
Preparazione
- Mondate, lavate e asciugate la melanzana il pomodoro e il sedano e poi tagliate tutte le verdure dadini. Sbucciate e tritate grossolanamente la cipolla. Scaldate l'olio in una padella possibilmente antiaderente e fatevi rosolare velocemente le verdure insieme alla cipolla. Togliete dal fuoco, unite le olive nere, intere oppure spezzettate, e i capperi ben sgocciolati. Salate, rimettete la padella sul fuoco e continuate la cottura per qualche minuto mescolando spesso.
- Fate scaldare le piadine sull'apposito "testo" arroventato oppure in una padella antiaderente. Distribuite la farcia di verdure precedentemente preparata su ciascuna piadina, mettetele su un piatto da portata e servitele subito ben calde.
DEFINIZIONE
Testo. Attrezzo con cui originariamente si cuocevano le piadine e i testaroli (focaccine di farina, acqua e sale, caratteristiche della Lunigiana), il testo è composto da un disco di ghisa (o di terracotta o di grès) del diametro tra i 10 e i 60 cm reso incandescente dalla fiamma o dalla brace, e da un coperchio di forma leggermente conica.
Nessun commento:
Posta un commento