Ingredienti per 4 persone
- 4 piadine romagnole
- 8 fettine di pancetta tesa
- 4 piccoli cespi di radicchio trevigiano
- 1 spicchio d'aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- sale
- pepe
Preparazione
- Sbucciate l'aglio e passatelo al mixer con il prezzemolo mondato, l'olio, sale e pepe fino a ottenere una salsina morbida e omogenea.
- Mondate, lavate e asciugate il radicchio, affettatelo e fatelo cuocere su una griglia ben calda appena unta d'olio.
- Toglietelo dalla griglia e tenetelo in caldo. Al su antiaderenteo posto, mettete le fettine di pancetta e fatele cuocere finché saranno croccanti.
- Fate riscaldare le piadine sull'apposito ''testo'' o in una padella antiaderente, quindi distribuite su ogni piadina un cucchiaio della salsa all'aglio preparata. Completate con pancetta e radicchio e servite.
LA VARIANTE
Al posto del radicchio di Treviso, potete utilizzare un'altra cicoria della varietà a foglia rossa, quale il radicchio rosso di Chioggia o il radicchio rosso di Verona.
Nessun commento:
Posta un commento